La robotica educativa tramite intelligenza artificiale(AI), è un metodo di insegnamento che permette un approccio veloce alla disciplina attraverso lo sviluppo e la programmazione di un robot da zero, attraversando così ogni fase del processo di realizzazione.
Il nostro progetto ambizioso, ma fortemente realizzabile non solo faciliterà l’apprendimento da parte dei ragazzi, ma anche il lavoro dell’insegnante risultando innovativo, motivante, coinvolgente e inclusivo, stimolerà in modo pratico e divertente l’apprendimento delle materie STEM, aiutando a sviluppare pensiero computazionale e logico dei ragazzi di ogni età.
L’insegnante fornirà ai propri alunni gli strumenti per comprendere e applicare le innovazioni scientifiche e tecnologiche, in un percorso teorico e pratico che li aiuterà a cogliere i cambiamenti in atto.
I ragazzi svilupperanno inoltre capacità di collaborazione, comunicazione, innovazione e problem solving, necessarie per essere pronti a partecipare al mondo professionale contemporaneo.
Grazie alla programmazione visuale a blocchi sia i bambini della scuola primaria che i ragazzi della scuola secondaria, impareranno a programmare partendo da zero.
Esistono diversi linguaggi di programmazione visuale, noi abbiamo utilizzato Google Blockly, la sua interfaccia è estremamente intuitiva, i blocchi sono delle porzioni di codice che si incastrano tra loro come fossero pezzi di un puzzle, che vanno a comporre un codice di programmazione.
All’interno dei blocchi la sintassi del linguaggio è già corretta basterà quindi spostare e ordinare in sequenza una serie di blocchi, che corrispondono a un comando, azione o condizione per dar vita al codice che servirà per programmare PINO, IL ROBOT.
Scarica la brochure clicca qui
0